Cheesecake ai frutti di bosco



Ingredienti:

Per la base di pasta frolla

Farina 00                               100 gr       

Farina di mandorle                100 gr

Burro                                      100 gr

Zucchero a velo                       100 gr

Lievito per dolci                       10 gr

Per la crema pasticcera

Latte                                        125 gr

Tuorli                                        50 gr

Zucchero                                    35 gr

Amido di mais (Maizena)         10 gr

Farina 00                                 15 gr

Aroma vaniglia o buccia di limone

Panna fresca                           150 gr

Per la mousse cheesecake

Crema pasticcera                    325 gr

Philadelphia                           350 gr

Panna fresca                          350 gr

Zucchero a velo                         35 gr

Gelatina in fogli                        15 gr

Latte                                         10 gr

Per la salsa di frutti di bosco

Frutti di bosco congelati         200 gr

Zucchero semolato                    50 gr

Succo di limone                         10 gr (anche meno)

Gelatina in fogli                         5 gr (facoltativo !!)

Attrezzatura

Stampo a cerniera 22/26 cm diametro, pentolini, leccapentole, frusta morbida, sbattitore, ciotole acciaio e plastica

Procedimento

Preparare la frolla unendo tutti gli ingredienti e lavorare beni finché l’ impasto non risulta morbido.

Stenderlo nello stampo senza imburrare e farlo rialzare sui bordi per un pario di centimetri. Deve essere piuttosto sottile.

Cuocere in forno a 180 per 15 minuti circa controllandolo regolarmente. Deve assumere un colore bello dorato.

Per la crema pasticcera mettere il latte a scaldare (non bollire !!) con la scorza di limone o la vaniglia, neL frattempo lavorare i tuorli con lo zucchero, l’amido e la farina. Unire due mestoli di latte caldo al composto e stemperare bene senza formare grumi, poi unire il latte restante e riportare nel pentolino su fuoco per 4/5 minuti, finché  la crema non avrà raggiunto una consistenza bella densa.

Trasferire in una ciotola d’acciaio precedentemente messa in congelatore, (è importante portare la crema sotto i 50 gradi altrimenti continuerà a cuocere). Ricoprire con la pellicola a contatto e lasciar raffreddare (non importa mettere in frigo)

Montare la panna ben ferma e unire alla crema (solo quando la crema sarà raffreddata !!!)

Per la mousse, mettere la gelatina a bagno coperta dall’acqua per 4/5 minuti.

In un pentolino scaldare (poco!!)  il latte e trasferiteci la gelatina strizzata facendola sciogliere bene.

Montare a neve ben ferma la panna e lasciate da parte.

Unite alla crema pasticcera la gelatina, poi lentamente anche lo zucchero, la philadelphia e infine la panna montata.

 

Trasferite il composto sulla base di frolla, livellate bene la superficie e applicate un disco di carta forno o della pellicola a contatto e riponete in frigo per almeno 5/6 ore.

Per la salsa di frutti di bosco

Opzione 1:

scaldare i frutti di bosco congelati con lo zucchero in un pendolino facendo leggermente sobbollire, unendo 100 ml di acqua. Togliere dal fuoco, unire il succo di limone e lasciar raffreddare.

Versare con un cucchiaio la salsa sulle fette di torta al momento che la servite.

 

Opzione 2:

raffreddare la torta per almeno 3/4 ore prima di effettuare questo procedimento

scaldare i frutti di bosco congelati con lo zucchero in un pendolino facendo leggermente sobbollire, unendo 100 ml di acqua. Togliere dal fuoco, unire il succo di limone e lasciar raffreddare.

Scaldare  10 ml di liquido della salsa e sciogliere la gelatina.

Unire il composto al resto della salsa e ricoprire la torta dentro allo stampo.

Mettere in frigo e lasciar solidificare. (almeno un paio d’ore)

 

Consigli:
Per una crema più leggera sostituire l’amido di mais e la farina con 20 gr di amido di riso.

Questo è utile se la crema viene utilizzata a vista, in quanto oltre che più leggera risulterà soprattutto più lucida.

Commenti

  1. Brava Valentina,
    l'ho assaggiato è ottimo.
    Due le cose di rilievo:
    1) la base di pasta frolla che è croccante e saporita;
    2) la crema pasticcera che è delicata e gustosa.
    Complimenti

    RispondiElimina
  2. L'aspetto è bello, aspetto di assaggiare per dire che è buonissimo😋

    RispondiElimina
  3. Wow!
    Sicuramente da provare.
    Tutto molto chiaro e comprensibile.

    RispondiElimina
  4. È bellissima,ti fa l'occhiolino!Le spiegazioni molto chiare,non vedo l'ora di provare a farla!!!Brava Valentina,continua cosi!!!

    RispondiElimina
  5. Sicuramente buonissimo. Complimenti

    RispondiElimina
  6. La devo assolutamente provare. Sembra buonissima e particolare con la pasta frolla e la crema. Complimenti Valentina!

    RispondiElimina
  7. Bravissima Valentina 👏👏👏da assaggiare subito. Complimenti per la ottima ricetta.

    RispondiElimina
  8. E' un'vinvitante delizia!
    Attendiamo la tua prossima gustosa creazione...
    Brava Valentina💗

    RispondiElimina
  9. Ti faccio i miei complimenti per come hai presentato il dolce a ricetta ultimata. Devo aggiungere che la spiegazione è chiarissima, quindi ti faccio i miei complimenti, doppi, per la tua giovane età. Bravissima davvero, lodevole la tua volontà.

    RispondiElimina
  10. Mmmm.. Fa venire l'acquolina in bocca! Bravissima! Complimenti per non aver usato la scorciatoia dei biscotti sbriciolati per la base.

    RispondiElimina
  11. Risposte
    1. Grazie signor Luciano quando tornerà a Castelnuovo Glielo farò assaggiare

      Elimina
  12. Mmmmm...quasi quasi ci provo anch'io! Brava!

    RispondiElimina
  13. CIAO VALENTINA HO ASSAGIATO IL TUO DOLCE E LO TROVATO BUONO SOLAMENTE CHE LA FROLLA ERA UN PO SAPORITA

    RispondiElimina
  14. UNA DOMANDA SIGNORA VALENTINA LEI METERA ALTRE RICETTE OLTRE A QUESTA PERCHE NOI VORREMO DA LEI ALTRE RICCE PER ALTRI CONSIGLI.

    RispondiElimina

Posta un commento

Ti ringrazio per aver inserito il tuo post.
Valentina